Mondo o non mondo? Parliamo di orzo!
Aggiornamento: 22 ott 2020
LE PROPRIETÀ dell’ORZO
L’orzo è un cereale estivo dal potere rinfrescante. Stimola l’energia del meridiano fegato e di conseguenza è un aiuto nel caso di tutti gli squilibri legati all'energia di quest’organo: contratture muscolari, difficoltà digestive, gonfiori, risvegli notturni, eccesso di rabbia.
Come tutti i cereali è costituito principalmente da amido, ma contiene anche una buona percentuale di
proteine. È ricco in sali minerali, quali fosforo, magnesio e ferro, quindi è un ottimo remineralizzante.
Contiene vitamine del gruppo B e vitamina E.
Può subire diversi livelli di raffinazione. L’orzo mondo è il meno raffinato, quindi contiene un maggior quantitativo di fibre, utilissime per il transito intestinale.
Quest'oggi ve lo proponiamo con una ricetta semplice semplice, corredata di varianti a seconda della propria dieta. Ecco a voi il video della ricetta in diretta!
INSALATA ESTIVA DI ORZO MONDO
Ingredienti a persona
- 80 grammi di orzo mondo
- 1 pomodoro
- mezzo cetriolo
- 1 piccola carota
- 4/5 olive denocciolate
- olio EVO
- sale q.b.
- basilico
Per questa ricetta estiva abbiamo usato l’orzo mondo, che va tenuto in ammollo 24 ore e poi cotto per
un’ora in acqua bollente. Potete usare anche l’orzo perlato, che cuoce in circa 30 minuti e non richiede
l’ammollo. Ricordatevi però che si tratta di un cereale raffinato in cui si perde gran parte dei nutrienti,
presenti nella parte esterna del chicco: fibre, vitamine, minerali.
Dopo l’ammollo, sciacquate il cereale e mettetelo a bollire in una pentola dal fondo spesso, con un volume doppio di acqua e un pizzico di sale. Da quando l’acqua bolle, bisogna abbassare la fiamma al minimo e mettere il coperchio sulla pentola. L’orzo sarà pronto quando tutta l’acqua di cottura sarà assorbita, ci vorrà circa un’ora.
Mentre cuocete l’orzo potete dedicarvi al taglio della verdura a cubetti. Potete sminuzzare anche le olive. Cercate di eseguire questa semplice operazione lentamente, concentrando la vostra attenzione sulle vostre mani, sul coltello e sulla verdura. Diventerà un piccolo esercizio zen di rilassamento. Condite con olio e sale a piacere e aggiungete qualche foglia di basilico spezzettata con le mani.
Quando anche l’orzo sarà cotto, unitelo alle verdure sia caldo che raffreddato sotto acqua corrente.
Mescolate bene e guarnite con qualche foglia di basilico che avrete lasciato intera.
PER COMPLETARE IL PIATTO
Potreste arricchire questo piatto con un ingrediente ricco in proteine, per renderlo un piatto unico. Ecco i nostri suggerimenti.
Per i carnivori: gamberetti sbollentati pochi minuti
Per i latto-ovo-vegetariani: cubetti di feta o mozzarella
Per i vegani: cubetti di tofu, marinati 15 minuti con shoyu o tamari e poi saltati in padella 5 minuti.

#atuttosballo#naturalimente